Interpellanza
Oggetto: Randagismo Animale, Colonie Feline, Soccorso animali e Competenze Comune
Al Presidente del Consiglio Comunale
Al Sindaco di Oristano
Premesso che
in merito a randagismo e tutela animale, la normativa nazionale e regionale, legge 281/91, la legge regionale 21/94, l.r n.35/1996 e relative Delibere e Direttive regionali di recepimento e attuazione, attribuiscono al Sindaco un ruolo Centrale in materia:
– di autorità sanitaria locale, controllo del territorio, tramite Polizia municipale;
– Segnala presenza cani vaganti e ne richiede la cattura e il ricovero nel canile;

-è Responsabile della gestione del ricovero dei cani nei canili, anche amministrativa Responsabile organizzazione, diretta o delegata, delle adozioni;
– tutti gli animali liberi cani e gatti senza padrone, ricadono formalmente sotto la responsabilità del Sindaco;
-Dispone per l’adozione di cure non coperte dalle asl ;
-Dispone ordinanze di sequestro di cani privati per motivi sanitari, di benessere animale o ordine pubblico;
-Dispone dei fondi assegnati e può stanziarne se necessario ;
-Dispone dei fondi assegnati e può stanziarne se necessario;
-Collabora con l’asl per l’esecuzione delle attività inerenti l’anagrafatura, e delle sterilizzazioni ;
-Deve nominare un Responsabile di procedimento per la lotta al Randagismo, il quale si coordina con l’asl per le azioni di pertinenza del Comune;
in data 8 agosto il Sindaco ha incontrato le Associazioni del settore tutela Animali, gattari/ (vedi comunicato stampa http://www.comune.oristano.it/it/il-comune-informa/notizie/notizia/Randagismo-Piena-collaborazione-tra-Comune-ASl-e-volontari/ );
-le colonie feline riconosciute in città sono oggi appena 18 (contro le 21 del comune di Bosa e le 168 di Cagliari );
Considerati:
-i vantaggi e le opportunità per i cittadini e il decoro della città, derivanti dalla presenza di un sempre maggiore numero di colonie feline nelle quali i gattari possono effttuare in collaborazione con l’Asl le sterilizzazioni degli animali;
-
il costo zero per il comune per la loro eventuale crescita in quanto le sterilizzazioni sono a totale carico Asl;
-
che il 90 % dei siti intenet istituzionali dei comuni italiani contengono precise informazioni ai cittadini sul tema diritti animali, colonie feline e soccorso animale;
-
la richiesta di inserire nel sito internet del comune di Oristano un’apposita sezione informativa con un preciso vademecum ai cittadini indicante: cosa sono le colonie feline, a chi e cosa fare per chiederne il riconoscimento, cosa fare e achi rivolgersi in caso di rinvenimento di animale ferito;
-
che a tre mesi dall’incontro tra il Sindaco e le Associazioni il sito internet non contiene ancora alcuna sezione informativa sul tema in oggetto;
-in data 14 settembre il Comune di Oristano ha temporaneamente sospeso il servizio di pronto soccorso degli animali feriti e al momento non è “possibile recapitare a carico dell’Amministrazione comunale di Oristano alcun animale presso la struttura precedentemente convenzionata “;
-nonostante la sospensione del servizio sia stata comunicata anche ad ENPA Oristano- con email del 14/9/2017- lo stesso responsabile dell’Associazione Giovanni Contini, che risulta essere anche pubblico ufficiale e guardia zoofila, ha alimentato mediaticamente una campagna contro la struttura precedentemente convenzionata ovvero la Clinica Veterinaria Duemari attraverso la diffusione di notizie non veritiere e/o comunque parziali sul presunto non accoglimento di animali feriti presso la citata struttura allo scopo evidente di denigrarla pubbicamente attraverso i social network ;
-Considerato che all’ENPA è stata assegnato un un immobile di proprietà di questo comune in qualità di sede presso l’ex scuola elementare di Donigala di via Oristano 12;
-chi è il responsabile del Procedimento della Lotta al Randagismo del comune di Oristano ?
-quando il sito internet del Comune caricherà apposita sezione Tutela Diritti Animali, Colonie Feline e Soccorso Animali come richiesto dalle Associazioni ?
– se non ritenga opportuno comunicare la propria estraneità alla campagna mediatica attivata dall’ENPA Oristano in quanto la stessa risulta essere priva di fondamento e rappresenta un ostacolo alla proficua collaborazione tra istituzioni, associazioni e privati nell’applicazione delle norme di tutela animale ?
-Quando e come sarà regolarmente ripristinato il servizio di soccorso animali del comune di Oristano ?
-Nella nuova convenzione in fase di bando quali cure per animali saranno contemplate a carico del comune ?
-Con quale atto, delibera o determina è stata assegnata dal comune all’ENPA la sede di Donigala e quale attività sociale a tutela degli animali è stata svolta nella stessa?
Oristano 13 novembre 2017
Patrizia Cadau
Capogruppo Consiglio Comunale Movimento 5 Stelle Oristano